top of page

Stress da rientro: i giusti consigli per affrontarlo.

Immagine del redattore: Lugo MedicaLugo Medica

Aggiornamento: 14 feb 2021



Si rientra da mare, montagna o da un viaggio turistico, eppure, nonostante i giorni di relax, ci si sente stanchi, spossati, svogliati e si fa fatica a riprendere le attività quotidiane. Si è spesso irritabili, con sbalzi di umore, si fa fatica a concentrarsi e schiacciati dal senso di responsabilità.


Cos'è lo stress e quali sono i suoi sintomi?


Lo stress è la risposta del sistema nervoso a una situazione esterna che risulta appunto stressante per l’individuo, ovvero in cui si creano delle sollecitazioni a cui si fa fatica ad adattarsi. Si tratta di una secrezione psico-indotta di ormoni catabolizzanti da parte delle ghiandole surrenali in risposta a stimoli ipotalamo–ipofisari. Questa risposta può essere fisiologica, ma può avere anche sviluppi patologici, con veri e propri sintomi psicosomatici più gravi, fino a vera e propria depressione. In generale, costituisce una aggravante in quasi tutte le malattie, in quanto influisce sul sistema nervoso, respiratorio, endocrino, muscolare e gastrointestinale.

I disturbi fisici e emotivi più comuni sono: - Mal di testa, movimenti della mandibola, dolori muscolari e tremore - Rossore, sudorazione, mani calde o fredde, secchezza delle fauci - Mal di stomaco, nausea, diarrea, alterazione dell’appetito - Disagio, difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni - Irritabilità, nervosismo, ostilità, rabbia - Reazioni esagerate a piccoli fastidi - Insonnia - Depressione, ansia - Disturbi del sistema immunitario - Disturbi dell’apparato gastrointestinale

I 10 consigli per affrontare la quotidianità


Anche se molto comune, lo stress è anche abbastanza facile da tenere a bada, almeno nelle sue fasi iniziali più lievi. È infatti sufficiente seguire questi consigli per sentirsi già meglio:

  1. Abituarsi alla routine poco a poco. Con questo intendiamo ritmi di lavoro, tempo, alimentazione, orari. Il cambiamento non deve essere molto brusco.

  2. Dormire bene. Regalatevi le giuste ore di sonno e cercate di rilassarvi prima di andare a letto con un bagno caldo o una tisana.

  3. Non usare la tecnologia a letto. È uno dei primi modi per riposare bene: niente cellulari, tablet o televisione. Il corpo deve capire che è il momento di rilassarsi.

  4. Seguire un’alimentazione corrette. Evitate gli eccessi, ma concedetevi carboidrati semplici, come miele o frutta, o complessi, come pasta riso e cereali. Fate anche un bel carico di vitamine contenute in frutta e verdure.

  5. Praticare esercizio fisico. Lo sport aiuta a scaricare lo stress e a dormire meglio.

  6. Prendere delle pause. Fermatevi ogni tanto, riposate il corpo e gli occhi, servirà a riattivare la circolazione e a ricaricare le batterie.

  7. State all’aperto e alla luce del sole. Rinchiudersi in ufficio di colpo con la luce artificiale aumenta lo stress.

  8. Tornare a scuola con gradualità. Anche gli impegni scolastici si devono riprendere poco a poco per riabituarsi alle lunghe ore sui banchi.

  9. Concedersi un week end di relax. I giorni di riposo dedicatevi alla famiglia, alle attività che vi tengono insieme e vi fanno stare bene.

  10. Essere ottimisti. In generale, concentratevi su voi stessi, chiedetevi cosa vi piace, cosa volete e sapete fare bene e fatelo. Siate attivi, i successi ottenuti vi faranno vedere le cose da un punto di vista più piacevole.

Vedrete che con questi piccoli accorgimenti anche il ritorno alla routine quotidiana della vostra vita sarà un po’ più dolce!

Comments


LUGO MEDICA

Via A. Acquacalda 25/3

48022 - Lugo (RA)

Telefono: 0545.23391

Whatsapp: o545.23391

Email: info@lugomedica.it

ORARI:

Lunedì         08,30 - 13,00   14.00 - 19.30

Martedì        07,30 - 13,00   14.00 - 19.30

Mercoledì    08,30 - 13,00   14.00 - 19.30

Giovedì        08,30 - 13,00   14.00 - 19.30

Venerdì        07,30 - 13,00   14.00 - 19.30

  

thumbnail_large.png

Seguici anche su

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • Bianco Instagram Icona

O25 Medical srl |  P. Iva e C.F. 02516420391 - Aut. Sanitaria prot. 2121 del 18/01/2016 del Comune di Lugo - Direttore sanitario Dott. Daniele Dirani

© 2017 Created by O25 Medical srl - PRIVACY POLICY -  COOKIE POLICY

bottom of page