Lugo Medica
CORONAVIRUS: come gestire lo stress da quarantena.
Aggiornamento: 23 ago 2020
I consigli degli Psicologi per affrontare al meglio la quarantena.
In questo periodo di quarantena forzata stiamo tutti affrontando una rivoluzione delle nostre vite che ci pone davanti a nuove sfide, nuove tipologie di relazioni sociali e nuove modalità di lavoro.
Ecco alcuni consigli, elaborati dagli Psicologi, per affrontare al meglio la quarantena e magari imparare qualcosa di nuovo che potrai sfruttare quando si tornerà alla normalità.

Crea una routine : non rimanere in pigiama, fai una doccia, vestiti normalmente, fai un elenco delle cose da fare ogni giorno per creare un senso di normalità e produttività.
Organizza la tua giornata : definisci le attività da fare nei diversi momenti della giornata e , ove possibile, cambia l’ambiente in cui svolgi le diverse attività.
Prenditi cura del tuo corpo - Mangia in modo sano, dormi regolarmente ed fai esercizio fisico ogni giorno. Ciò potrebbe includere ad esempio lo svolgimento di lezioni di allenamento al chiuso, lo stretching e la pratica della meditazione.
Aiuta gli altri - Se non sei tu stesso in isolamento e sei in grado di farlo, trova modi per supportare coloro che sono nel bisogno offrendoti di fare commissioni e raccogliere forniture per loro o facendo volontariato in associazioni assistenziali.
Resta connesso : sfrutta al massimo la tecnologia e rimani in contatto con colleghi, amici e familiari tramite telefonate, messaggi, social media e videoconferenze.
Non seguire tutto il giorno le notizie : tieniti informato sulla situazione tramite fonti affidabili ma non stare tutto il giorno sul web o davanti alla tv a seguire ed inseguire qualsiasi informazione sull’epidemia.
Combatti la noia - sfrutta il tempo per la lettura, riprendi progetti che avevi rimandato, prova nuove ricette, segui corsi online sulle tematiche che ti appassionano, tutto questo per sconfiggere la noia e rimanere mentalmente attivo.
Affronta un giorno alla volta : non fare progetti a lunga scadenza, gratificati con più progetti nel breve periodo. Ricorda che si tratta di misure temporanee e non sei solo.

Riassumendo, rimani in contatto con le persone, impegnati in attività che ti danno piacere e accresci le tue conoscenze, fai ciò che puoi per aiutare gli altri: tutto questo è un notevole antidoto alla depressione.